Il bivio “La pace si conquista con la spada”. Il monito dimenticato del generale Patton Ottant’anni dopo la seconda guerra mondiale, l’occidente è di nuovo davanti a un bivio: farsi complice della violenza russa, o ammettere che quel generale maledetto aveva visto giusto. Con Stalin e Putin non si tratta: si vince Tommaso Tuppini 03 APR 2025
collaudo europeo Finalmente roba da adulti. Costruire carri armati per costruire l’Europa Non più arma per guerre fratricide, ma strumento di integrazione. La nuova alleanza industriale non nasce solo per costruire un’arma efficiente, ma per mettere alla prova un modello di cooperazione. Non si tratta quindi di un progetto esclusivamente tecnico, ma di un esperimento politico Tommaso Tuppini 26 MAR 2025
Italia cuor di leone La passione per la resa è un vizio italiano che vorremmo fosse universale Il nostro è un popolo che per freddezza d'animo e scetticismo non può che scegliere di arrendersi. In un paese dove scappano anche i re, pur di salvarsi la pelle, il fatto che altri siano ostinati e credano in se stessi sorprende fino all'indignazione Tommaso Tuppini 05 MAR 2025
L'autodenuncia Vuoi la sala comunale? Prima devi firmare una dichiarazione di antifascismo La strampalata iniziativa del comune di Lodi: dichiarare di essere antifascisti se si vuole usare le sale pubbliche per incontri o conferenze. Ma schi barrerebbe mai la casella “Sì, sono fascista”? Roba da ospedale psichiatrico, non da paese libero Tommaso Tuppini 01 MAR 2025
il commento È vero che l’università italiana non è libera, ma non per le ragioni che dice Montanari Il rettore critica il sistema universitario italiano, ma dimentica le sfide quotidiane degli atenei, soffocati dalla burocrazia e dalla mancanza di autonomia. Un’analisi che ignora la realtà accademica, mentre ha un solo chiodo fisso: il governo neofascista di Giorgia Meloni Tommaso Tuppini 25 FEB 2025
Non c’è nulla di più ambiguo e pericoloso dei buoni propositi che piovono dall’alto Prolificano iniziative istituzionali che cercano di imporre un linguaggio "rispettoso", come quella dell'Università di Bari. Ma il cambiamento reale può avvenire solo spontaneamente attraverso l'esempio individuale, non tramite linee guida burocratiche Tommaso Tuppini 22 FEB 2025
L’Anpi vs. Giovanni Gentile: il caso di Castelvetrano Il 29 maggio saranno centocinquant’anni dalla nascita del più grande filosofo italiano contemporaneo. Ma c'è chi tenta di cancellare il suo ricordo imponendo preconcetti ideologici Tommaso Tuppini 14 FEB 2025
In libreria Se la melanconia è la situazione in cui tutto perde senso, come si può darle un senso? Un libro Per Paolo Godani "Melanconia e fine del mondo" (Feltrinelli) il melanconico si dispera dei nostri patetici tentativi per dare un senso al mondo, imponendogli schemi, idee e utopie. La sua non è una forma di negazione della realtà, ma un arricchimento di essa Tommaso Tuppini 01 FEB 2025
Un ottimo antidoto Perché le poesie a memoria sono molto meglio dell’educazione affettiva Sentimenti trascritti, chiari ed eterni. La nuova materia serve per insegnare agli studenti a riconoscere e governare le emozioni, cancellando in questo modo il bullismo, comportamenti sessisti e discriminatori. In favore di una cultura del consenso e del rispetto Tommaso Tuppini 20 GEN 2025
Filosofia e buio Cent'anni di Deleuze. Contemplare il mistero del mondo, invece di ragionare su parole sfilacciate Se vuol essere radicale, il pensiero deve saper attraversare la contemplazione del nostro luogo di provenienza. Ma in una società del controllo dove siamo maestri nell’arte di tenerci d’occhio l’uno con l’altro, il mondo non sta da nessuna parte. E il secolo non è ancora deleuziano Tommaso Tuppini 14 GEN 2025